Agrigento, esplosione fuga gas: l’importanza della prevenzione

L’esplosione a Ravanusa, in provincia di Agrigento – che ha causato purtroppo perdite di vite umane e distruzione di tre palazzine, ci riporta drammaticamente all’argomento della prevenzione delle fughe di gas. Troppo spesso ci dimentichiamo il valore e l’importanza che la sicurezza contro le fughe di gas deve ricoprire anche e soprattutto in ambito domestico.

I passi in avanti fatti negli ultimi anni, sia nelle nuove costruzioni edili, sia nelle installazioni e nella tecnologia utilizzate per la distribuzione del gas metano sono stati importanti e fondamentali per aumentare l’affidabilità e la sicurezza contro le esplosioni. Ma la realtà ci riporta alla triste consapevolezza che guasti tecnici, manomissioni (volontarie o involontarie) degli impianti e fortuite casualità come quelle citate nella cronaca, possono causare saturazioni e deflagrazioni con conseguenze terribili e drammatiche.

Il nostro impegno come Azienda e professionisti del settore è quello di continuare nella nostra opera costante e, speriamo, efficace di sensibilizzare gli utenti, le autorità e gli organi competenti ad una sempre maggiore attenzione all’importanza della rilevazione preventiva delle fughe di gas – a livello domestico, commerciale ed industriale. Diversi paesi esteri hanno già da anni adottato l’obbligo di sistemi di rivelazione automatici che, come nel campo degli incendi, hanno salvato vite e proprietà immobiliari. Ci auguriamo che anche in Italia presto venga considerata, non solo a livello normativo ma anche in termini di sensibilizzazione dei cittadini e degli utenti privati, l’adozione di una normativa obbligatoria in materia e che notizie come questa scompaiano definitamente dalle cronache dei nostri giornali.

 

Foto: fonte ADNKronos adnkronos

Leave a comment